Dalla canna da zucchero al primo manichino biodegradabile
Da oltre sessant’anni Bonaveri crea manichini, seguendo una linea che lega la tradizione familiare all’innovazione aziendale. L’amore per l’arte e la passione per l’innovazione caratterizzano da sempre il lavoro di un’azienda rimasta fedele alle premesse artistiche e manifatturiere che l’hanno creata, portandola anno dopo anno a sviluppare nuove linee di prodotto fino all’ultima realizzazione nel 2016: il primo manichino da fonte naturale, rinnovabile e biodegradabile, il BNATURAL.
Nato dal frutto di politiche sensibili al tema attuale della sostenibilità ambientale finalizzate nello specifico a ridurre le emissioni di CO2, il progetto ha visto la collaborazione di Galileo Visionary District con lo staff R&D MaTech. Infatti, nell’ottica di produrre un nuovo manichino biodegradabile si è dimostrato da subito necessario identificare materiali alternativi a quelli utilizzati in polistirene e copolimero polistirene-butadiene, e compatibili con i processi in uso da parte dell’azienda.
Materials
Un’attività di scouting materiali plastici
“eco-friendly”
In particolare, il tema della ricerca materiali svolta dallo staff tecnico di R&D MaTech è stato quello di identificare biopolimeri biodegradabili (secondo le normative in uso) e processabili con la con la tecnica del blow molding: nella produzione il polimero esce da un estrusore in forma tubolare e viene parzialmente modellato a mano da un tecnico con elevata esperienza, successivamente la preforma viene processata in uno stampo a temperature che possono raggiungere i a 140°C. Particolare attenzione deve essere posta al peso e agli spessori in gioco, non costanti e con tolleranze minime, infine, ultimo ma non meno importante aspetto, alla resistenza all’impatto
Materials
I prototipi ottenuti hanno tuttavia mostrato inizialmente difettosità e incompatibilità con gli standard qualitativi interni ed è stato necessario pertanto un ulteriore sviluppo utile ad una ottimizzazione del biopolimero scelto, fino ad ottenere un biopolimero biodegradabile derivante al 72% dalla canna da zucchero che ha ottenuto la certificazione OK BIOBASED 3 stelle dall’ente di certificazione belga Vinçotte
Scarica il progetto
Puoi salvare questa pagina per approfondire i suoi contenuti in un secondo momento, ti basterà cliccare a destra. Per avere maggiori informazioni invece, contattaci.
Scarica il PDF
Domande?
Scrivici e ti risponderemo il prima possibile per darti informazioni o organizzare un incontro.