Back

Maschio Gaspardo

Progetto

Maschio Gaspardo

Settore

Design Integrato

Anno

2018

Product

Progettazione di un sistema di semina ad alta produttività per azienda leader nella fabbricazione di macchinari ed attrezzature per il settore agricolo. CHRONO, è stato presentato in anteprima sul mercato ad Agritecnica 2017 riscuotendo grande successo. La sua presentazione ufficiale al mercato è avvenuta in occasione della manifestazione EIMA 2018 con grande attenzione dei principali mezzi di comunicazione ed altre aziende di settore. CHRONO rappresenta lo sviluppo di un progetto estremamente articolato nato al 3° anno di Scuola Italiana Design, dove gli studenti hanno delineato alcune linee guida riguardanti la riconoscibilità del marchio GASPARDO attraverso i propri prodotti. Il progetto è stato sviluppato in seguito all’interno delle attività di consulenza con GALILEO Visionary District ed in stretta collaborazione con l’ufficio tecnico dell’azienda Gaspardo fino a completamento del progetto. Lo studio dei serbatoi ed elementi strutturali del modulo di semina, conferisce un carattere deciso ed innovativo in linea con le caratteristiche che contraddistinguono CHRONO.

Communication

Un unico linguaggio

La declinazione dell’identità visiva come grafica di prodotto aiuta a comprendere l’azienda, i valori, il core business e a conoscere maggiori dettagli sui macchinari.

Exhibit Design

Maschio Gaspardo, lo showroom diventa un’esperienza virtuale

Un progetto sviluppato con Pop Lab, il nostro reparto di Rovigo dedicato a servizi e soluzioni nell’ambito della manifattura digitale, della realtà virtuale ed aumentata, della prototipazione 3D e dell’alta formazione. Grazie a queste tecnologie è stato possibile trasformare tre macchine agricole di punta del gruppo internazionale Maschio Gaspardo (Chrono 708, Terremoto 2 e Pantera) in gemelli digitali, visitabili ed analizzabili nelle loro caratteristiche tecniche e nelle loro performance. Il tutto visitabile attraverso un’installazione di realtà virtuale andata in scena durante la fiera internazionale Eima di Bologna. Il progetto, unico nel suo genere, aveva come obiettivo quello di superare i limiti fisici dell’ambiente fieristico, sviluppandone le potenzialità di uno spazio espositivo virtuale.

Scarica il progetto

Puoi salvare questa pagina per approfondire i suoi contenuti in un secondo momento, ti basterà cliccare a destra. Per avere maggiori informazioni invece, contattaci.

Scarica il PDF