Back

Sibylla

Progetto che nasce da una prima fase di ricerca all’interno di Scuola Italiana Design per poi svilupparsi e definirsi nell’area R&D di Galileo.

Progetto

Sibylla

Settore

Comunicazione

Anno

2020

Parole Chiave

Communication

Sibylla è una delle biotech di frontiera tra le più promettenti del panorama nazionale ed europeo che sfrutta la tecnologia innovativa per la ricerca di nuovi farmaci PPI-FIT (Pharmacological Protein Inactivation by Folding Intermediate Targeting). Inventata dai suoi soci fondatori in ambito accademico e in licenza commerciale esclusiva a Sibylla, PPI-FIT rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma nella progettazione razionale dei farmaci. Sibylla è in grado di seguire virtualmente il processo di formazione di una proteina all’interno della cellula, ripercorrendone tutti gli stadi evolutivi da semplice catena lineare di amminoacidi fino alla struttura tridimensionale finale. È proprio durante i diversi stadi della ripiegatura della proteina che agisce Sibylla, valutando in quali spazi poter inserire specifiche molecole capaci di modificarne la natura rendendola innocua o comunque alterandone le funzionalità biologica. Sibylla ha scelto Scuola Italiana Design per svolgere uno studio approfondito sulle possibili identità di brand e sulle conseguenti modalità strategiche di comunicazione del marchio a livello globale.

Communication

Un'identità che mette al centro due concetti chiave, core business dell’azienda: physics and biology.

L’immagine nasce con la realizzazione del logotipo affiancato da un monogramma che sintetizza graficamente il core business dell’azienda.

Communication

Sibylla è una delle biotech di frontiera tra le più promettenti del panorama nazionale ed europeo che sfrutta la tecnologia innovativa per la ricerca di nuovi farmaci PPI-FIT (Pharmacological Protein Inactivation by Folding Intermediate Targeting). Inventata dai suoi soci fondatori in ambito accademico e in licenza commerciale esclusiva a Sibylla, PPI-FIT rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma nella progettazione razionale dei farmaci. Sibylla è in grado di seguire virtualmente il processo di formazione di una proteina all’interno della cellula, ripercorrendone tutti gli stadi evolutivi da semplice catena lineare di amminoacidi fino alla struttura tridimensionale finale. È proprio durante i diversi stadi della ripiegatura della proteina che agisce Sibylla, valutando in quali spazi poter inserire specifiche molecole capaci di modificarne la natura rendendola innocua o comunque alterandone le funzionalità biologica. Sibylla ha scelto Scuola Italiana Design per svolgere uno studio approfondito sulle possibili identità di brand e sulle conseguenti modalità strategiche di comunicazione del marchio a livello globale.

Sibylla è una delle biotech di frontiera tra le più promettenti del panorama nazionale ed europeo che sfrutta la tecnologia innovativa per la ricerca di nuovi farmaci PPI-FIT (Pharmacological Protein Inactivation by Folding Intermediate Targeting). Inventata dai suoi soci fondatori in ambito accademico e in licenza commerciale esclusiva a Sibylla, PPI-FIT rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma nella progettazione razionale dei farmaci. Sibylla è in grado di seguire virtualmente il processo di formazione di una proteina all’interno della cellula, ripercorrendone tutti gli stadi evolutivi da semplice catena lineare di amminoacidi fino alla struttura tridimensionale finale. È proprio durante i diversi stadi della ripiegatura della proteina che agisce Sibylla, valutando in quali spazi poter inserire specifiche molecole capaci di modificarne la natura rendendola innocua o comunque alterandone le funzionalità biologica. Sibylla ha scelto Scuola Italiana Design per svolgere uno studio approfondito sulle possibili identità di brand e sulle conseguenti modalità strategiche di comunicazione del marchio a livello globale.

Scarica il progetto

Puoi salvare questa pagina per approfondire i suoi contenuti in un secondo momento, ti basterà cliccare a destra. Per avere maggiori informazioni invece, contattaci.

Scarica il PDF

Domande?

Scrivici e ti risponderemo il prima possibile per darti informazioni o organizzare un incontro.