Social Eater è il progetto sviluppato da Scuola Italiana Design all’interno dello spazio ACLI nel distretto di Ventura Lambrate per affrontare il tema della condivisione sotto il profilo formativo e sociale: a partire da una cucina – il cui design è stato “hackerato” per l’occasione dai nostri studenti – si dirameranno ambienti e luoghi di aggregazione.
I linguaggi del food e dei social sono messi in relazione per sviscerare la percezione dello spazio della collettività. L’utilizzo e le utilità della condivisione del sapere, della cultura e delle informazioni sono l’argomento di cui Scuola Italiana Design parlerà durante i giorni della Milano Design Week 2016 attraverso la convivialità generata dal cibo.
Social Eater è stato accompagnato da
una riflessione antropologica sul tema
cibo e socialità.
Exhibit Design
Il cibo è considerato parte integrante e costitutiva del processo (antropopoietico) di auto-costruzione dell’essere umano in quanto individuo sociale. Ciò significa che non siamo solo mangiatori biologici, ma anche mangiatori sociali. Il cibo, oltre che necessario per la sussistenza, è importante dal punto di vista simbolico, economico, politico, asserisce alla sfera dell’affettività, dell’empatia, delle emozioni, delle relazioni. Se mangiare può apparire un atto naturale, in realtà, come avviene per il linguaggio, si tratta di un sistema molto complesso: l’alimentazione costituisce una cerniera tra natura e cultura poiché articola funzioni fisiologiche e significati storici e culturali.
Se da un lato il cibo può legare a un territorio dall’altro può mettere in scena un altro tipo di appartenenza, non più territoriale, ma, questa volta di classe, ceto, rango, genere, ideologia. La scelta tra ciò che è reputato buono o lecito traccia un confine, diventa una frontiera culturale e simbolica, e come tutte le istanze identitarie, se da un lato serve a rafforzare il senso di appartenenza, dall’altro opera una cesura nei confronti degli altri, escludendoli. Il cibo, in sostanza, non si limita a rappresentare una relazione ma è ciò che la crea.
Prodotto
Una cucina multifunzionale, versatile e
mobile
Per il progetto è stata sviluppata una cucina in collaborazione con l’azienda Callesella.
L’obiettivo era quello di proporre un confronto diretto fra 2 “cuochi ai fornelli”, uno di fronte all’altro per condividere lo spazio, la tecnica e la creatività culinaria. Il progetto si completa con un modulo nomade destinato alla cucina “outdoor” realizzato per essere trasportato per le vie di Milano proponendo eventi di show-cooking e degustazione ai visitatori della Milano Design Week.
Scarica il progetto
Puoi salvare questa pagina per approfondire i suoi contenuti in un secondo momento, ti basterà cliccare a destra. Per avere maggiori informazioni invece, contattaci.
Scarica il PDF
Domande?
Scrivici e ti risponderemo il prima possibile per darti informazioni o organizzare un incontro.